Il 13 luglio 2013 quando Toshikazu Yamanishi (JPN) si presentò in prima posizione con quei dieci metri di vantaggio su Maksim Krasnov (RUS) e Diego Garcia (ESP) nel rettilineo finale dello stadio di Donetsk (UKR) molti si guardarono negli occhi come per chiedersi:
“Chi è costui ?”
Un Giapponese stava dominando i 10.000m marcia su pista dei Campionati Mondiali U18 dall’inizio alla fine, e terminando in un tempo di tutto rispetto (41:53.80).
In effetti Toshikazu Yamanishi (JPN) era poco più che una grande sorpresa in quella gara che partiva con le aspettative di vittoria divise al 50% fra il Russo e lo Spagnolo.
Veniva da un 41:14 ottenuto su strada sul magico percorso di Kobe (un rettilineo piatto come un biliardo, che meriterebbe una grande gara internazionale) nella gara U20 del 17.2.2013 e da un 20:16.00 sui 5.000m marcia in pista (ottenuto a Kyoto il 5.5.2013).
E poi, dopo Donetsk (UKR) si perse di vista dalla ribalta internazionale.
Aveva vinto una borsa di studio universitaria, il giovane con la passione per la matematica, e aveva pensato di sfruttarla tralasciando lo sport.
Ma la vittoria crea un legame intimo con lo sport che è difficile tagliare.
E così dopo un anno ed oltre, il nostro giovane studente di ingegneria gareggia a Nagasaki (JPN) il 21.10.2014 dove porta il proprio personal best su pista a 40:40.96.
Arriva solamente settimo, ma lo precedono nomi altisonanti della marcia del Sol Levante: Yusuke Suzuki, Eiki Takahashi, Kai Kobayashi, Isamu Fujisawa, Koichiro Morioka e Takayuki Tanii.
E’ abbastanza ovvio a questo punto che colui il quale sembrava perduto per la marcia non lo era.
Continua fra studio universitario e marcia e l’anno successivo ai Japan National University Championships (13 settembre 2015) stabilisce il primato personale (39:28.23) dietro all’altro nome famoso del Giappone, Daisuke Matsunaga (39:18:04) che nel 2014 era stato Campione Mondiale U20 a Eugene (USA).
Il 2015 è l’anno anche della sua prima 20km a Kobe (15.2.2015) nella quale termina 11° in 1:23:54
Da allora la sua progressione sulla distanza olimpica della 20 km si fa interessante:
- 2015: 1:21:20
- 2016: 1:20:50
- 2017: 1:19:03
Gareggia quasi sempre in Giappone con due sole apparizioni all’estero: proficue però per il tempo, la prima e per la vittoria, la seconda.
La tabella qua sotto riporta ad oggi tutte le sue 20km
Data | Competizione | Paese | Pos. | Risultato |
| | | | |
19.02.2017 | Kobe Japanese 20km Race Walking Ch. | JPN | 3. | 1:19:03 |
28.05.2016 | La Coruña Gran Premio Cantones | ESP | 7. | 1:20:50 |
15.03.2015 | Nomi Asian Race Walking Championships | JPN | 8. | 1:21:20 |
19.03.2017 | Nomi Asian Race Walking Championships | JPN | 8. | 1:21:23 |
23.10.2016 | Takahata 50km Race Walk National Ch. | JPN | 2. | 1:22:14 |
15.02.2015 | Kobe Japaneese 20 km Race Walking Ch. | JPN | 11. | 1:23:54 |
26.08.2017 | Taipei Universiade | TPE | 1. | 1:27:30 |
Nel caldo umido di Taipei la prima vittoria importante da senior (21 anni) sulla distanza della 20km a quattro anni di distanza da quella inattesa di Donetsk, è stata però anche quella più lenta di tutta la sua carriera, ma si sa che nelle gare con il titolo in palio conta solo il risultato.
Complimenti Toshikazu !
La vittoria di Toshikazu Yamanishi (JPN) a Taipei

Un giovane Toshikazu Yamanishi (JPN) a Donetsk