A Vicenza, nella finale oro dei Campionati di Società Allievi un grande acuto di Riccardo Orsoni allieta la giornata della marcia che non è stata certamente tra le più esaltanti
Orsoni però ottiene con il tempo di 21:39.12 il nuovo personal best (precedente di 21:53.72, ottenuto a Bergamo il 1.10.2016) la settima prestazione mondiale dell’anno su questa distanza e fa piacere vedere due esponenti dell'Italia nei primi sette atleti U18.
Risultato | Pos. | Atleta | Nasc. | Paese | Luogo | Data |
| | | | | | |
20:25.18 | 1. | Mikita KALIADA | 00 | BLR | Bursa (TUR) | 07.05 |
20:50.57 | 2. | Azat ERTAS | 00 | TUR | Bursa (TUR) | 07.05 |
21:06.66 | 3. | Umut TEMEL | 01 | TUR | Bursa (TUR) | 07.05 |
21:30.42 | 4. | Davide FINOCCHIETTI | 01 | ITA | Ostia (ITA) | 24.09 |
21:36.16 | 5. | Daniel JIMENO | 00 | ESP | Alcorcón (ESP) | 13.05 |
21:39.09 | 6. | Christopher SNOOK | 00 | GBR | Birmingham (GBR) | 02.07 |
21:39.12 | 7. | Riccardo ORSONI | 00 | ITA | Vicenza (ITA) | 30.09 |
5.000m U18 allievi
Nove atleti alla partenza e otto arrivati, ma di questi tre hanno dovuto fare una sosta nella Pit Lane Area a scontare la loro penalità di 60".
Dal punto di vista societario questo certamente è il risultato positivo della regola del Pit Lane che non provoca squalifiche se non alla quarta red card e le squadre (nella fattispecie le Fiamme Gialle Simoni, l'Atletica Studentesca Andrea Milardi di Rieti, e l'Atl. Cento Torri di Pavia) possono mettere nel paniere rispettivamente 8, 7 e 5 punti per la classifica finale.
Rimane però qualche perplessità sull'attivismo della giuria, che peraltro doverosamente come sempre rispettiamo e condividiamo, sul fatto che l'allievo di Parma sia stato fatto oggetto di due red card (una per sbloccaggio e l'altra per mancanza di contatto) mentre era passato immune a Grosseto sotto le forche caudine di una giuria internazionale che in fatto di red card e Pit Lane si era mostrata estremamente rigorosa, coraggiosa e soprattutto precisa.
Certo ogni gara è una gara a sè, ma ci permettiamo una volta di più di suggerire una seria riflessione ad occhi aperti fra le parti in causa che chiarisca i punti cardine per guardare al futuro più serenamente.
Comunque sia Riccardo Orsoni ha vinto in 21:39:12 senza alcuna difficoltà con questo suoi passaggi:
- 1.000: 4:22.1
- 2.000: 8:41.8
- 3.000: 13:02.2
- 4.000: 18:01.4
Secondo posto per Mikias Melis in 23:49.72
Terzo posto per Emanuele Cozza in 24:31.96
5.000m U18 allieve
Vince un'atleta che, se non ci fosse stata la regola del Pit Lane, sarebbe stata squalificata.
Tanta era la differenza di valore fra la prima e la seconda, che Laura Pirola ha tranquillamente atteso nella Pit Lane Area lo scorrere dei 60" per le sue tre red card di sbloccaggio, e per poi ripartire verso la vittoria in 26:40.61.
Secondo posto per Martina Marconi in 29:01.93
Terzo posto per Natasha Kacbufi in 29:24.57.
I risultati delle finali B: