Quando questa mattina presto ci giunse il tweet di Miguel Calvo (ESP) che ricordava il 95° anniversario del primo Campionato di Spagna di marcia della 50km la curiosità fu immediata dell’andare a cercare quanti erano stati gli attori di quel film che dove certamente essere stato epico.
Quando abbiamo scoperto che partirono in 51, la prima sensazione che abbiamo provato fu quella di tristezza.
Novantacinque anni dopo, da un altra parte del Mediterraneo, in una splendida giornata di sole con una temperatura che piano piano si avvicinava ai 24°C, allo start del 46° trofeo Serafino Orlini a Grottammare erano solamente in tre. Meno male che poi ad arricchire la start list c’erano uno spagnolo e un onduregno e che si presentavano anche alla partenza anche due donne (una italiana e una spagnola).
Quindi quattro atleti italiani in totale.
Ripensammo durante la prima ora di gara, a quello che aveva rappresentato per Barcellona quei 51 partenti nel 1922 e ripensammo al Campionato della 50km del 8.11.1981, sotto la neve, vinto da Vittorio Visini su Sandro Bellucci e così folto di partenti. E infine pensammo a quello che rappresentano oggi, per l’organizzatore Vincenzo Ferretti di Ascoli Piceno, i numeri odierni: la nostra tristezza si è allora tramutata subito in sconforto.
Quattro partecipanti (il numero delle vittorie passate di atleti Italiani ai Giochi Olimpici nella 50km, ma vincere è più difficile che partecipare, o no ?) sperduti in un percorso di 2.000m di andata e ritorno sullo splendido lungomare di Grottammare: roba da far accaponare la pelle.
Anche la cronaca di questa anomala 50km è davvero scarna: tre uomini (i due stranieri e un Italiano) che abbandonano un po’ alla volta, le due donne che li imitano e rimangono in due.
Circa il contenuto tecnico diciamo solamente che ha vinto Stefano Chiesa (ITA) in 4:16:01 (che rappresenta la 128° performance dell’anno e che, se si prendono in considerazione più di un risultato per ogni singolo atleta, diventa la 166°) mentre l’argento è andato a Luca Montoleone (ITA) in 4:22:11 (rispettivamente 141° performance oppure 189° se si prendono in considerazione più di un risultato per ogni singolo atleta).
Per inciso, sotto la neve e con la salita da San Benedetto ad Ascoli Piceno quel 8.11.1981, Vittorio Visini impiegò 4:07:16, Sandro Bellucci (4:10:25), Paolo Grecucci (4:11:44) e anche il quarto, Giancarlo Lisi (4:15:41) fecero meglio di oggi. Ma erano altri tempi: 36 anni fa !

20km uomini
Di tutt’altro spessore 20km uomini.
Subito in testa Federico Tontodonati (ITA) e Perseus Karlstrom (SWE).
Stanno assieme per i primo dieci km marciando spalla a spalla.
Dietro a loro la coppia: Leonardo Dei Tos (ITA) e Marco De Luca (ITA).
Quando dopo i 10km Perseus Karstrom forza il passo e si invola con una marcia da manuale verso la vittoria, Marco de Luca stacca definitivamente Leonardo Dei Tos.
Anche in questo caso la gara è conclusa.
Vince Perseus Karlstrom (SWE) in 1:22:47.
Secondo posto (primo degli italiani): Federico Tontodonati (ITA) in 1:24:55
Terzo posto per Marco De Luca (ITA) in 1:28:11
Quarto posto per Cesare Cozza (ITA) in 1:30:46 che precede Alberto Zaupa (ITA) in 1:31:16
Dei 23 partenti 17 sono arrivati, 2 DQ, 3 DNF e uno fuori tempo massimo

20km donne
Vince agevolmente Valentina Trapletti (ITA), fra l’altro sempre bella da vedere, in 1:32:00
Secondo posto per Nicole Colombi (ITA) in 1.35:55 che porta a termine la 20km migliorando il 1:36:26 stagionale stabilito in Coppa Europa a Podebrady il 21.5.2017.
Terzo posto per una molto bella da vedere Martina Ansaldi (ITA) in 1:39:32 che migliora il proprio personal best di 1:47:01 stabilito a Grosseto il 29.1.2017. Assieme a Valentina Trapletti francamente è stata l’atleta che più ci è piaciuta, con una marcia fluida, bella e senza nessun problema tecnico.


20km U20 uomini e donne
- negli uomini: vince Giacomo Brandi (1:30:17) senza tante difficoltà su Davide Marchesi (1:35:57) e su Matteo Gallo (1:36:56)
- nelle donne: Vince Beatrice Foresti (1:53:48) su Maria Teresa Vulpis (1:56:34) e su Beatrice Andreose (1:58:18)
10km U18 uomini e donne
- negli uomini: vince Davide Finocchietti (45:59) davanti a Riccardo Orsoni (46:39) e a Giorgio Giuliani (47:32)
- nelle donne: vince Ida Mastrangelo (51:20) davanti a Andrade Lavinia Lacatus (51:42) e a Simona Bertini (52:11)
3km U16 uomini e donne
- negli uomini: vince Jacopo Capodifoglio (13:05) davanti a Emiliano Brigante (13:13) e a Gabriele Gamba (13:41)
- nelle donne: vince Angela Di Fabio (14:51) davanti a Martina Ticozzi (15:18) e a Francesca Liviani (15:35)
Tutti i risultati nella sezione Risultati o scaricabili direttamente da questo link: clicca qui
Foto album: clicca qui