Parma ospita oggi la prima giornata dei Campionati Individuali e per Regioni U16 con le due gare di marcia sulla distanza dei 5.000m marcia su pista per i maschi e dei 3.000n marcia su pista per le femmine.
3.000m marcia su pista cadette
Sono sedici le atlete che si presentano alla partenza.
I tempi di accredito dicono già che dovrebbe essere una rassegna di valore più alto delle due precedenti quando vinsero Giada Traina (2019) in 15:01.64 e Giulia Gabriele (2020) in 14:37.00. Quest’anno le due maggiori pretendenti alla vittoria già si presentano entrambe con dei tempi di accredito decisamente inferiori a quelli registrati in gara negli anni precedenti.
La leader stagionale è Elisa Marini in forza del suoi 14:18.70 seguita da Silvia Parente che vanta un 14:35.17
Dietro a loro per il podio sono in quattro racchiuse in un fazzoletto di 15 secondi: Lucrezia Neri, Serena Di Fabio che gareggia come indipendente per la classifica a squadre in quanto compagna di squadra di Silvia Parente, Beatrice Bertolone e Valentina Pedditzi.
Qualche notizia sulla gara, che comunque non è stata povera di spunti.
Il passaggio ai 1.000m (4:51.2) vede in testa le due favorite seguite da Beatrice Bertolone e Serena Di Fabio.
I secondi 1.000m vengono coperti in 4:49.1 (per un totale di 9:30.3) con sempre in testa il terzetto Marini, Bertolone e Parente.
Bertolone però vede nel tabellone delle squalifiche due red cards e si lascia sfilare, mentre nell'ultimo 1.000 Elisa Marini (4:53.03) ha la meglio su Silvia Parente.
Vittoria a Elisa Marini (ITA) in 14:33.33
Secondo posto a Silvia Parente (ITA) in 14:39.05
Terzo posto a Beatrice Bertolone (ITA) in 14:43.45


5.000m marcia su pista cadetti
Sono dodici gli atleti che di presentano alla partenza.
Anche in questo caso, come per le donne, i tempi di accredito ci raccontano di uno stato di benessere a livello cronometrico negli U16.
Sono in tre a vantare un personal best inferiore ai 24:00.00 (Omar Moretti: 23:28.27; Marco Drusian: 23:53.76 e Giuseppe Disabato (23:58.38) e i primi due ci dicono che le performance, come per le donne, cono inferiori a quelle delle passate edizioni.
Come al solito accade nei giovani, sarà la tecnica a decidere oltre al cronometro.
La formazione dei giovani è spesso agli inizi e qualche errore tecnico può comportare le soste nella zona di penalità, che in entrambe le gare sono di 30 secondi, ma che, almeno per le posizioni sul podio potrebbero dire addio ai sogni di gloria dei giovani atleti.
Qualche notizia sulla gara.
Le grandi emozioni che non avevano riservato la gara femminile si sono tutte verificate nella gara dei cadetti, ma anche in particolare nel finale di gara.
In partenza si portano in testa un gruppo di cinque atleti composto da Omar Moretti, Marco Drusian, Matteo Anisi, Giuseppe Disabato e Tommaso Nocchi.
Il quintetto guadagna subito una ventina di metri e passa ai 1.000m in 4:50.2
Ai 2.000m il leader è sempre Omar Moretti in 9:35.0 (secondi 1.000m in 4:44.8) seguito da Marco Drusian con gli altri distanziati di circa 5m.
Ai 3.000m la situazione non cambia. Moretti e Drusian passano in testa in 14:20.2 (terzi 1.000m in 4:45.2), ma il vantaggio sugli altri è ormai di oltre trenta metri.
Omar Moretti mostra qualche evidente problema tecnico.
A tre giri dal termine allunga il passo Marco Drusian mentre Omar Moretti cede di schianto.
Il passaggio ai 4.000m lo vede in testa in 18:55.9 (quarti 1.000m in 4:45.2) con Moretti ormai a 15 metri.
Negli ultimi 1.000m succede di tutto.
Mentre Marco Drusian si invola verso la vittoria sul tabellone sono arrivate due red cards.
Peggio va all’avversario: riceve la terza red card, che francamente condividiamo anche se la riteniamo tardiva, e viene fermato per 30 secondi.
Comunque sia Marco Drusian (ITA) vince il Campionato U16 in 23:24.57 nuovo personal best che migliora il 23:53.76 ottenuto il 18.9.2021 a Brescia nel neo stadio di Sanpolino intitolato a Grace Gabric.
Secondo posto a Omar Moretti che dopo aver scontato la penalità di 30 secondi termina in 24:04.39


Incandescente la volata per il terzo posto. Su Matteo Arisi e Giuseppe Disabato arriva di rimonta Alessio Coppola che sulla linea d’arrivo li batte entrambi. I tre arrivano nell’ordine in 60/100 di secondo.
Terzo posto a Alessio Coppola (ITA) in 24:15.90 nuovo personal best (precedente di 25:19.35 ottenuto a Trieste il 19.9.2021). Da più di qualche tecnico presente ci sono giunti degli apprezzamenti su questo atleta che ci sembra doveroso pubblicare. Fra l'altro abbassare il proprio personal best di oltre 1 minuto per uno che marcia da non molto non è cosa di tutti i giorni. Anche in questo caso speriamo che i risultati della prossima stagione confermino quello della gara odierna.
Quarto posto a Matteo Arisi (ITA) in 24:16.43 nuovo personal best (precedente di 24:44.82 ottenuto a Parma il 18.9.2021)
Quinto posto a Giuseppe Disabato (ITA) in 24:16.50
(foto di Francesca Grana per Fidal)
Risultati ufficiali - Official results

