La sesta giornata di gare accoglie i marciatori a Monaco in occasione dei Campionati Europei con le due finali della marcia 20km.
La temperatura è quella ideale attorno ai 17° Celsius, con un tasso di umidità elevatissimo (93%) e può piovere da un momento all’altro.
20km uomini
Si presentano in 30 alla partenza (8:30).
Fra loro ci sono Perseus Karkstrom (SWE), che vanta la miglior prestazione Europea stagionale, atleti Russi esclusi (1:19:18), Alvaro Martin (ESP), Alberto Amezcua (ESP), Diego Garcia Carrera (ESP), Nils Brembach (GER), Karl Junghannss (GER), Kevin Campion (FRA) e Callum Wilkinson (GBR).
Anche l’Italia presenta un buon terzetto: Francesco Fortunato, Andrea Cosi e la punta di diamante Massimo Stano che tenta di centrare un obiettivo storico per l’Italia: quello di riuscire a vincere il titolo di Campione Europeo abbinandolo a quello Olimpici e Mondiale, impresa riuscita in Italia solamente ad Alberto Cova nei 10.000m negli anni 1982-1984.
Purtroppo non sarà così.
La cronaca
- 5km
Un gruppo di 14 atleti guida da gara con tutti i migliori e con questi passaggi:
1km: 4:03
2km: 8:09 (4:06)
3km: 12:12 (4:03)
4km: 16:19 (4:07)
5km: 20:15 (3:58)
Ai 5km sono rimasti in 11 con tutti i migliori.
- 10km
Fra i 5 ed i 10km la giuria ha già tolto di gara Brembach, Wilkinson, Senoduncu, e penalizzato Bordier.
Agli 8km allunga Korkmaz ma viene ripreso dopo un giro.
Questi i passaggi:
6km: 24:17 (4:02)
7km: 28:15 (3:58)
8km: 32:16 (4:01)
9km: 36:13 (3:57)
10km 40:16 (ultimo km in 4:02, ma soprattutto secondi 5km in 20:01) con in testa Korkmaz, seguito dia Karlstrom, Stano, Campion, Fortunato, Garcia Carrera e Martin.


- 15km
Poco prima dei 14 km su un allungo di Alvaro Martin assistiamo alla crisi di Massimo Stano che comincia a perdere terreno assieme a Francesco Fortunato, che però poi recupererà terreno, mentre non avverrà lo stesso per il campione Olimpico e Mondiale.
A tre quarti di gara passa in testa Alvaro Martin (59:52) seguito da Karlstrom, Garcia Carrera. Più dietro c’è Korkmaz, Fortunato, Amezcua e Stano.
Questi i passaggi:
11km: 44:14 (3:58)
12km: 48:16 (4:02)
13km: 52:10 (3:54)
14km: 56:05 (4:05)
15km: 59:52 (3:47)
La situazione tecnica vede Korkmaz con due red cards (contatto), Martin una red card (contatto), Garcia Carrera una red card (contatto)
I terzi 5km sono stati coperti in 19:36
- ultimi 5km
Poco dopo il passaggio ai 15km allunga ancora Martin e si staccano prima Karlstrom e poi Garcia Carrera. Sarà l’azione più importante della gara, quella che deciderà la lotta delle medaglie.
I passassi successivi:
16km: Martin (1:03:39), Garcia Carrera (1:03:44), Karlstrom (1:03:46) seguiti da Kormaz più distante
17km: Martin (1:07:28)
18km: Martin sembra irraggiungibile e la lotta per l’oro terminata. Il suo passaggio è di 1:11:22. Ma Karlstrom (1:11:33) ha raggiunto e superato Garcia Carrera (1:11:58), seguito da Amezcua (1:12:06) e Fortunato (1:12:14). Stano è ottavo.
19km: Martin (1:15:12)
Nell'ultimo km si conferma la giornata d'oro della Spagna che dopo aver vinto nella 35km e quarto posto oggi ottiene oro, bronzo ed ancora quarto posto. Complimenti.

Ordine d’arrivo
1.- Alvaro Martin (ESP) in 1:19:11 personal best (precedente di 1:19:14 ottenuto a Podebrady il 16.5.2021)
2.- Perseus Karlstrom (SWE) in 1:19:23
3.- Diego Garcia Carrera (ESP) in 1:19:45
4.- Alberto Amezcua (ESP) in 1:20:00
5.- Francesco Fortunato (ITA) in 1:20:06
6.- Kevin Campion (FRA) in 1:20:47
7.- Salih Korkmaz (TUR) in 1:20:50
8.- Massimo Stano (ITA) in 1:21:18
(Foto di Francesca Grana, ITA per Fidal)
Risultati Ufficiali - Official results

