Bella giornata anche se nuvolosa per la 14° edizione del Memorial Mario Albisetti a Lugano.
Nella bella città della Svizzera Italiana si ritorna a gareggiare, organizzata dalla SAL Lugano, dopo l’anno di sosta del 2016.
20km uomini
Erano molti i nomi interessanti alla partenza tra i quali Miguel Angel Lopez (ESP), Yu Wei (CHN), Erick Barrondo (GUA), Nazar Kovalenko (UKR), Tom Bosworth (GBR) e Alex Wright (IRL).
Proprio quest’ultimo, forse il meno accreditato degli altri, ha vinto la gara.
Alex Wright (IRL), (una red card) ma in precedenza gareggiava per la GBR, viene da una intensa attività nella stagione indoor.
Quest’anno ha già migliorato i personal best indoor sia sui
- 3.000m: in 11:15.15 a Dublino (IRL) il 5.2.2017
- 5.000m: in 18:50.70 a Atlhone (IRL) il 18.2.2017
Ci si aspettava una buona prestazione, ed il risultato è stato raggiunto.
Altro personal best in 1:21:19 (precedente di 1:21:56 ottenuto a La Coruna, ESP il 28.5.2016) dopo un passaggio a metà gara di 40:39.
Secondo posto per un altro “english speaking athlete”, Tom Bosworth (GBR) (due red cards) in 1:21:53 a 34” anche lui reduce da una intensa stagione indoor.
Terzo è il Campione del Mondo in carica, Miguel Angel Lopez (ESP) in 1:22:01.
Al quarto posto il Cinese Yu Wei allenatosi a Saluzzo che era venuto a cercare una prestazione attorno a 1:23:00 dopo aver vinto domenica scorsa la 30km a Scarnafigi (ITA). L’atleta allenato da Sandro Damilano ha compiuto alla perfezione il compito affidatogli terminando in 1:22:22.
Buon quinto Marius Ziukas (LTU) in 1:22:27, lo stesso tempo che gli aveva permesso a Rio de Janeiro di classificarsi in 26° posizione.
Ventinove gli atleti alla partenza dei quali tre DNF e 2 DQ, fra i quali purtroppo l’unico atleta italiano in gara, poco dopo il km 11: Stefano Chiesa.
Purtroppo, e ci dispiace moltissimo doverlo sottolineare, ancora una volta un nostro rappresentante non “passa all’esame della giuria internazionale” che quest’oggi era una delle più qualificate: erano presenti quattro degli otto giudici di Rio de Janeiro.
20km donne
Era tra le favorite Brigita Virbalyte-Dimsiene (LTU) e si è affermata abbastanza agevolmente in 1:32:17 marciando sulla media di 4:46/km
Un tempo non eccessivamente eclatante per lei che esattamente un mese fa ad Adelaide (AUS) aveva ottenuto il secondo posto in 1:30:55.
E’ bastato però per distanziare Maria Czakova (SVK) di 1:09 (1:33.26).
Terzo posto per la Katarzyna Golba (POL) in 1:34:16.
Quarta e un po’ sottotono Aneszka Drahotova (CZE) che termina in 1:34:19.
Lo stesso vale per Mirna Ortiz (GUA) solamente sesta in 1:35:47.
Emilia Lehmeyer (GER) ottiene invece con il quinto posto il proprio personal best di 1:35:29 (precedente di 1:36:25 ottenuto ad Andernach, GER il 8.10.2016)
Tredici le atlete alla partenza, con una DNF e due DQ fra le quali la gallese Bethan Davies (GBR) che tanto bene aveva fatto nella stagione indoor e che ad Adelaide (AUS) era arrivata 6° in 1:35:47
Gare U20
10km uomini
Come da copione battaglia fra Zhang Yao (CHN) e Leo Kopp (GER).
Vince il primo in 41:14, mentre Kopp ferma il cronometro in 41:29.
Per entrambi è il nuovo personal best.
Zhang Yao lo aveva ottenuto (41:32) due settimane fa (4.3.2017) a Huangshan (CHN), mentre Leo Kopp lo aveva stabilito a Roma il 7.5.2016 in 42.14.
Terzo posto per Georgios Tzatzumakis (GRE) in 43:20
10km donne
Vince l’allieva di Sandro Damilano Ma Zhenxia (CHN) in 45:28
Secondo posto per Teresa Zurek (GER) in 46:46
Terzo posto per Bai Xueying (CHN) in 47:57
Tutti i risultati ufficiali (con parziali e Summary) nella sezione Risultati o scaricabili direttamente da questo link: clicca qui

La vittoria di Brigita Virbalyte-Dimsiene

Brigita Virbalyte-Dimsiene e Ma Zhexia durante la gara

La partenza della 20km uomini

L'arrivo di Alex Wright (IRL)

Il podio maschile