20/11/2020   Ernesto Canto non è più tra noi






 

 

Nella serata di oggi 20 novembre 2020 si è spento a soli 61 anni Ernesto Canto il campione olimpico di Los Angeles 1984 che lottava contro uno dei peggiori nemici: un cancro al pancreas esteso anche al fegato.

 

 

La nostra notizia del 10 novembre 2020: clicca qui

 

 

 

Chi era Ernesto Canto?

 

Ernesto Canto Gudiño era nato il 18 ottobre 1959 a Città del Messico, ed era uno specialista in 20 chilometri di  marcia e ai suoi tempi non era certamente facile vincere contro di lui in una manifestazione internazionale a cui partecipava.

 

La catena dei suoi successi e dei suoi podi è infinita, un ricco curriculum che abbraccia i suoi giorni di gloria in tutte le categorie. Il suo idolo fu José Pedraza, argento ai Giochi Olimpici del Messico del 1968.

 

All'età di 13 anni ha iniziato la sua raccolta di vittorie: campione nazionale negli U18; Successivamente, nel 1973, ha conquistato i 10 chilometri del Campionato Giovanile Centroamericano e Caraibico di Caracas 1974, titolo che ha mantenuto a Xalapa 1977 e ottenuto anche il titolo giovanile americano, a Montreal.

Ernesto Canto ha avuto la sua età d'oro negli anni '80. Ha percorso i 20 km dei Giochi Centroamericani e Caraibici a L'Avana 1982, successivamente ha vinto i Giochi Panamericani a Caracas 1983 e il titolo mondiale a Helsinki 1983 e ha battuto il record mondiale dell’ora al Softeland Grand Prix, coprendo la distanza di 15.253 metri.

 

 

 

Mar del Plata 1983: Canto, Mercenario, Leblanc (CAN)

 

 

Fu in quell’occasione che stabilì un nuovo record mondiale nella 20km (1:18:40.0h) battendo un'altra leggenda messicana, Daniel Bautista (1:19:49). Nel 1984 l'oro olimpico è arrivato al Los Angeles Memorial Coliseum, ottenendo 1-2 con Raúl González (MEX) davanti a Maurizio Damilano (ITA).

 

Le sue medaglie più importanti possono essere riassunte nelle seguenti:

 

ORO:

 

Olimpiadi - 1984

Mondiali - 1983

Coppa del Mondo - 1981

Pan American Games - 1983

American Cup - 1990

 

ARGENTO:

 

Coppa del Mondo: 1983 e 1991

American Cup - 1990

 

 

Erano gli anni della scuola messicana della marcia nata con l'allenatore Jerzy Hausleber (POL). Gli atleti messicani da Daniel Bautista e Pablo Colin, prima fino a Bernardo Segura e Noe Hernandez a fine secolo erano additati dal pubblico non certo benevolmente. Si salvarono solamente Raul Gonzalez e poi Carlos Mercenario.
Anche Ernesto Canto in questo periodo storico dovette subire degli alti e bassi a livello tecnico, che culminarono con le sue squalifiche ai Campionati Mondialli di Roma nel 1987 e ai successivi Giochi Olimpici di Seoul nel 1988. In entrambe le due gare era nel gruppo di testa e stava lottando per la vittoria.

 

 
 
 
 
 
 
 
Ernesto Canto seguito da Maurizio Damilano al Coliseum di Los Angeles 1984
 
 
 
Due giovani Ernesto Canto e Maurizio Damilano: un duello che si ripeterà nel tempo.